
Tali temi verranno discussi nell’ottica di sensibilizzare tutta la comunità ed il personale medico ed offrire una formazione specifica per un corretto inquadramento della patologia al fine di ridurre il rischio di morte e vincere questa grande sfida.
La mattinata sarà dedicata ai professionisti sanitari (medici chirurghi, infermieri e fisioterapisti) mentre il pomeriggio sarà aperto a tutte le figure che in vario modo operano in ambito sportivo (allenatori, massaggiatori, docenti di educazione fisica, atleti etc.).
L’evento, realizzato con la collaborazione del Coni (Comitato Regionale Marche e della Scuola Regionale dello Sport delle Marche) e del Rotary Club di Jesi, vedrà la partecipazione di atleti che porteranno il loro saluto e la loro diretta esperienza.