La modalità per partecipare alla cena solidale sarà facile e veloce: basterà recarsi in uno degli esercizi commerciali aderenti* all’iniziativa benefica ed acquistare al costo di soli € 5 un coupon, valido per un pasto compresivo di spaghettata all’amatriciana, acqua, vino, pane e dolcetto.
“Quella di giovedì è solo la prima delle iniziative che, in pochissimo tempo, siamo stati in grado di organizzare” afferma il Vicesindaco Stefania Signorini “ma la cena si ripeterà anche a Castelferretti, giovedì 15 Settembre. Lancio quindi questa sfida: che i castelfrettesi vengano a Falconara, e che poi i falconaresi vadano alla cena solidale a Castelferretti. Il nostro territorio ha un gran cuore ed è in queste occasioni che riesce a dare il meglio di sé, facendo della solidarietà e dell’unione un punto di forza imprescindibile. Invito quindi tutti a prendere parte a questa bella iniziativa capace di dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma, per le quali sarà anche aperto un apposito conto corrente”. Lancia un segnale forte l’Assessore il cui impegno, prosegue, non si fermerà di certo nel mese di settembre. Anche per ottobre e novembre, infatti, son previste iniziative a carattere culturale: grazie alla collaborazione con l’Associazione Koinè e l’associazione Vincent Persichetti –solo per citarne un paio- sono in corso di definizioni eventi teatrali e musicali a scopo benefico; il Comune, pertanto, si impegna fin da adesso a pianificare una serie di iniziative capaci di essere utili, anche se a distanza ed in modalità diverse, alle popolazioni colpite dal sisma. Infine anche la “Cena giù pel borgo”, che si terrà Sabato 10 Settembre, sarà a scopo benefico: in questo caso, infatti, parte del ricavato, sarà devoluto al Comune di Amatrice. Entro breve il Comune ha intenzione di divulgare l’IBAN per un conto corrente apposito.